InPratica

Visura catastale: cos’è, a cosa serve e come ottenerla facilmente

Visura catastale: scopri cos’è, cosa contiene, chi può richiederla, quando è necessaria e come ottenerla online in modo rapido e sicuro.

Cosa scoprirai in questo articolo

Cos’è la visura catastale

La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che riporta i dati ufficiali relativi a un bene immobile (fabbricato o terreno) registrato al Catasto. Non ha valore probatorio sulla proprietà (che si attesta con la visura ipotecaria), ma rappresenta lo “stato di fatto” registrato, utile per: conoscere i dati identificativi dell’immobile, verificare l’intestatario catastale, controllare la rendita e la categoria catastale, avere i riferimenti per pratiche edilizie o dichiarazioni fiscali.

A cosa serve e in quali casi è richiesta

La visura catastale è richiesta in molte situazioni, tra cui: predisposizione di una dichiarazione di successione, stipula di un contratto di compravendita o locazione, calcolo di IMU, TASI e altre imposte immobiliari, redazione di progetti edilizi o pratiche urbanistiche, verifica dei dati catastali per aggiornamenti o correzioni, accesso a bonus fiscali per ristrutturazioni. In generale, è utile ogni volta che si ha a che fare con immobili a fini amministrativi o fiscali.

Quali informazioni contiene

La visura catastale riporta: foglio, particella e subalterno (dati identificativi), comune e provincia, dati dell’intestatario (nome, codice fiscale), categoria catastale (es. A/2, C/1), rendita catastale (per fabbricati) o reddito dominicale/agrario (per terreni), superficie catastale e consistenza (es. vani o mq), indirizzo e ubicazione dell’immobile, codice identificativo catastale univoco. Questi dati sono aggiornati periodicamente e riflettono le risultanze ufficiali degli archivi catastali.

Tipologie di visura: attuale, storica, per soggetto

Esistono diverse tipologie di visura, in base all’esigenza: visura attuale per immobile, che mostra la situazione attuale di un singolo bene; visura storica per immobile, che evidenzia tutte le modifiche avvenute nel tempo; visura per soggetto, che riporta tutti gli immobili intestati a una persona fisica o giuridica; visura planimetrica, che include anche la mappa dell’immobile (richiede delega se non sei l’intestatario). La scelta della tipologia dipende dall’uso previsto del documento.

Come richiederla online in pochi passaggi

È possibile richiedere la visura catastale in autonomia o tramite servizio professionale. Le opzioni principali sono: sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate (servizi telematici – area riservata), portali autorizzati per visure catastali, intermediari come agenzie, geometri o studi tecnici. Per ottenerla servono: i dati catastali dell’immobile (o codice fiscale del soggetto), il Comune di ubicazione, eventuale login SPID/CNS per accesso diretto. In pochi minuti si ottiene un PDF valido per usi ufficiali, consultabile e stampabile.

Perché affidarsi a un servizio professionale è una scelta intelligente

Sebbene il sistema sia accessibile, rivolgersi a un servizio esperto offre: verifica dei dati prima della richiesta, guida nella scelta della visura più adatta, assistenza nella lettura e interpretazione dei contenuti, tempi rapidi, nessuna perdita di tempo, documenti archiviati e validi per usi legali o fiscali. Un piccolo investimento che evita errori, perdite di tempo e stress inutile.

FAQ

Chi può richiedere una visura catastale? Chiunque, anche senza delega, purché conosca i dati dell’immobile o dell’intestatario.

Serve SPID o credenziali particolari? Solo per l’accesso diretto ai servizi dell’Agenzia. Non sono necessari con un intermediario.

La visura è gratuita? Sì sul sito dell’Agenzia per i propri immobili. A pagamento tramite servizi professionali, con valore ufficiale e assistenza inclusa.

Quanto è valida una visura catastale? Non ha scadenza, ma è “valida” fino a eventuali modifiche dei dati catastali.

Conclusione

La visura catastale è un documento essenziale per chi possiede, eredita o tratta immobili. Serve per conoscere e verificare in modo ufficiale tutti i dati registrati presso il Catasto, con valore amministrativo e fiscale. Se vuoi avere informazioni o chiarimenti su come ottenere una visura aggiornata, corretta e adatta all’uso che ti serve, contattaci: siamo a disposizione per aiutarti in modo chiaro, rapido e preciso.