Agenzia delle Entrate registrazione contratto: scopri come registrare correttamente un contratto di locazione, comodato o affitto d’azienda, e quali modalità usare.
Cosa scoprirai in questo articolo
- Quali contratti vanno registrati all’Agenzia delle Entrate
- Quando e da chi deve essere effettuata la registrazione
- Modalità di registrazione disponibili
- Documenti richiesti per la registrazione
- Costi e imposte da versare
- Come evitare errori e delegare la procedura
- FAQ
- Conclusione
Quali contratti vanno registrati all’Agenzia delle Entrate
L’obbligo di registrazione riguarda tutti i contratti che trasferiscono o autorizzano l’uso di beni o servizi, in particolare: contratti di locazione (abitativi e commerciali), contratti di comodato d’uso gratuito con durata superiore a 30 giorni, contratti preliminari di compravendita con caparra, affitti d’azienda o rami d’azienda, contratti atipici con effetti patrimoniali continuativi. Anche i contratti verbali, se hanno effetto continuativo e superano 30 giorni complessivi l’anno, possono richiedere registrazione.
Quando e da chi deve essere effettuata la registrazione
Il contratto va registrato entro 30 giorni dalla stipula o dalla decorrenza (se diversa). La registrazione può essere effettuata dal locatore o proprietario (soggetto obbligato), dall’inquilino in caso di inadempienza o da un intermediario delegato, come un consulente o un’agenzia abilitata. In caso di mancata registrazione entro i termini, si applicano sanzioni proporzionali all’importo dell’imposta non versata.
Modalità di registrazione disponibili
Esistono tre modalità ufficiali per registrare un contratto: online, tramite il portale RLI Web dell’Agenzia delle Entrate (necessario SPID o CNS); presso gli uffici dell’Agenzia, compilando e consegnando il modello RLI cartaceo; tramite un intermediario, che può gestire l’intera pratica, compreso il pagamento delle imposte. La modalità telematica è la più rapida e garantisce la tracciabilità completa della procedura.
Documenti richiesti per la registrazione
Per registrare correttamente un contratto servono: contratto firmato da entrambe le parti, documento d’identità dei firmatari, codice fiscale delle parti coinvolte, dati catastali dell’immobile (in caso di locazione), modello RLI compilato, prova del pagamento dell’imposta di registro (se dovuta), eventuale opzione per cedolare secca. In alcuni casi, possono servire planimetrie, visure o altri allegati.
Costi e imposte da versare
I costi variano in base al tipo di contratto: imposta di registro (in genere pari al 2% del canone annuo per le locazioni), imposta di bollo (16 euro ogni 100 righe del contratto, se cartaceo). La cedolare secca esonera dal pagamento delle imposte di registro e bollo, se scelta. Il pagamento può essere effettuato con modello F24 oppure addebitato automaticamente tramite intermediario.
Come evitare errori e delegare la procedura
Compilare un contratto e registrarlo in modo corretto richiede conoscenza delle norme aggiornate, precisione nella compilazione del modello RLI, calcolo esatto delle imposte dovute, invio nei tempi previsti. Per questo, molti preferiscono delegare a un professionista che possa verificare i dati del contratto, gestire tutto l’iter online o presso l’Agenzia, trasmettere la pratica e consegnare la ricevuta di registrazione, seguire anche eventuali proroghe, risoluzioni o subentri.
FAQ
Chi deve registrare un contratto? Generalmente il locatore o la parte proprietaria, ma anche l’inquilino può farlo in via sostitutiva.
Quali contratti devono essere registrati? Locazioni, comodati, affitti d’azienda e preliminari con effetti patrimoniali.
Quanto tempo ho per registrare un contratto? 30 giorni dalla firma o dalla decorrenza, se diversa.
Posso fare tutto online? Sì, tramite il portale RLI Web dell’Agenzia, ma serve SPID e dimestichezza con i moduli fiscali.
Conclusione
La registrazione di un contratto presso l’Agenzia delle Entrate è un obbligo fondamentale per renderlo legalmente valido e fiscalmente conforme. Conoscere le modalità corrette, le scadenze e i documenti richiesti ti permette di evitare sanzioni e tutelare le parti coinvolte. Se vuoi avere informazioni o chiarimenti su come registrare un contratto in modo semplice e sicuro, contattaci: ti affianchiamo in ogni fase, con competenza e precisione.