InPratica

Invio successione telematica: come funziona, chi deve farlo e cosa serve

Invio successione telematica: scopri come inviare la dichiarazione in modo corretto, entro i termini, e con tutta la documentazione necessaria.

Cosa scoprirai in questo articolo

Cos’è l’invio telematico della successione

Si tratta della trasmissione digitale della dichiarazione di successione, da effettuare obbligatoriamente tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate. Attraverso l’invio telematico, gli eredi o i loro delegati comunicano formalmente il passaggio di beni e diritti a seguito del decesso del titolare. L’invio online ha sostituito quasi del tutto la modalità cartacea, con vantaggi in termini di velocità e tracciabilità, ma anche con un aumento della complessità operativa.

Quando è obbligatorio inviare la successione

L’invio della dichiarazione è obbligatorio entro 12 mesi dalla data del decesso, quando: ci sono beni immobili o diritti reali da trasferire, il valore dell’eredità supera i 100.000 euro, ci sono più eredi, oppure sono presenti conti correnti, titoli, aziende o quote societarie. In caso contrario, può esserci esonero, ma è sempre opportuno verificare con attenzione.

Chi può trasmettere la successione online

Possono presentare la successione: gli eredi (anche uno solo per tutti), il chiamato all’eredità che ha accettato, il legatario o l’esecutore testamentario, oppure un professionista delegato, come un commercialista o un’agenzia abilitata. L’invio può essere fatto in autonomia, ma servono SPID e software dedicato. In alternativa, si può delegare tutto a un operatore esperto.

Documenti necessari per la trasmissione

Per completare l’invio servono diversi documenti, tra cui: certificato di morte, stato di famiglia del defunto, dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio, visure catastali e atti di proprietà, dati bancari e saldi al momento del decesso, copia testamento (se presente), codici fiscali di tutti gli eredi, modelli F24 per imposte ipocatastali. Ogni documento deve essere caricato in formato digitale e firmato digitalmente, se richiesto.

Software, SPID e requisiti tecnici

L’invio telematico può avvenire tramite: Software Successioni OnLine dell’Agenzia delle Entrate, accesso con SPID, CNS o credenziali Entratel, compilazione guidata e allegati PDF/A. È obbligatorio indicare i dati catastali, i valori dei beni, le quote ereditarie e calcolare le imposte dovute. Dopo l’invio, viene rilasciata una ricevuta con numero di protocollo, utile anche per la voltura automatica degli immobili.

Perché conviene affidarsi a un professionista

La successione telematica richiede competenze tecniche, conoscenza normativa e strumenti digitali. Affidarsi a un esperto consente di: compilare correttamente la pratica, evitare omissioni o errori formali, gestire anche le pratiche collegate (volture, F24, testamenti, subentri), ridurre i tempi di attesa e ottenere subito ricevute valide, avere supporto in caso di verifica o blocco. Un servizio professionale assicura tranquillità e precisione, soprattutto in un momento già complesso dal punto di vista personale e burocratico.

FAQ

Chi deve inviare la successione? Almeno uno degli eredi, oppure un delegato abilitato come un consulente o un’agenzia.

Entro quanto tempo va inviata? Entro 12 mesi dalla data del decesso, pena sanzioni e blocchi successivi.

Cosa succede se sbaglio l’invio? La dichiarazione può essere respinta o bloccata. È sempre possibile correggerla, ma servono nuovi invii e tempo.

È possibile farla senza SPID? Solo tramite intermediario abilitato. Per l’invio diretto è necessario avere SPID o CNS.

Conclusione

L’invio della successione telematica è oggi la modalità più efficiente, ma anche la più delicata per formalizzare il passaggio ereditario. Conoscere le regole, preparare i documenti e rispettare le scadenze è fondamentale per evitare problemi futuri, soprattutto su immobili, conti e quote societarie. Se vuoi avere informazioni o chiarimenti su come gestire correttamente l’intera procedura, contattaci: siamo a disposizione per affiancarti passo passo, con precisione e competenza.